LA TENUTA
Tenuta agricola nel cuore della Toscana dalla superficie di 357 Ha, tutti in bio produzione solo Naturale e suddivisa in vigneto, uliveto, seminativo vario genere; con laghi intercomunicanti a servizio irriguo; allevo di Fagiani, riserva di caccia privata aperta tutto il periodo dell’anno.
Circa 30 fabbricati, compreso di cantina con Casa Leopoldina con 12 posti letto a turismo, altra villa padronale del Leopoldo 1800 con parco, piscina e 25 posti letto a turismo.
La superficie dell’azienda si presenta tutta unita per 300 Ha con il solo accorpamento di altri 57 Ha nell’immediata vicinanza di 1 km e comoda al governo giornaliero e con propria Cascina.
Una parte perimetrale dell’azienda, circa 40 Ha, è stata inclusa nel piano cave regionale-provinciale per l’estrazione di ghiaia.
La produzione di vino bio ad alto livello, è un plus per la tenuta ,essendo menzionato da anni fra i top Wine dalle maggiori guide mondiali del settore ai vertici di categoria.
I VIGNETI
I vigneti della Tenuta occupano 50 ettari di terreno di una zona collinare posta mediamente a 265 metri d’altezza. Una parte del terreno è di formazione sabbiosa con ciottoli di arenaria riposanti su argille lacustri, una parte è di natura alluvionale calcareo-marnoso. Il clima è tipicamente mediterraneo, con un’estate quasi priva di precipitazioni, con piogge concentrate in autunno e primavera, e un inverno freddo e asciutto.
I vigneti sono di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Trebbiano, Chardonnay, Aglianico.
OLIVETI E OLIO
L’olio extravergine di oliva della Tenuta presenta fragranze e profumazioni tipiche dell’olio toscano ed è caratterizzato da un colore verde intenso, da una bassa acidità e da un forte sapore.
CASEIFICIO
la Tenuta possiede mediamente 500 animali per la produzione di latte che trasforma in proprio in formaggi di alta qualità. Il latte che viene prodotto dalle pecore viene trasformato a latte crudo, ossia non pastorizzato, in formaggio. I formaggi prodotti sono di più tipologie: il formaggio fresco; l’abbucciato, con circa due mesi di stagionatura; lo stagionato, con almeno 6 mesi di stagionatura; il formaggio di grotta, con sentori evidenti di muffa, anch’esso stagionato per 6 mesi. Nella Tenuta è prevista anche la produzione di ricotta; una parte di essa viene salata e fatta stagionare per circa 4 mesi.
SALUMI TOSCANI
La produzione di prosciutti, salami, rigatini e quant’altro sono di uso riservato alle famiglie della proprietà, ma vengono messi a disposizione di amici e clienti che vanno a far visita alla tenuta. Gli animali vengono tenuti mediamente per 18 mesi allo stato brado, ossia in un recinto di circa 8 ettari; all’interno, il 90 % è bosco composto da querce secolari che producono una quantità enorme di ghiande, il cibo prediletto dei suini.
LE CERIMONIE
Si possono vivere momenti di assoluta bellezza nella villa neorinascimentale , realizzata nella seconda metà dell’Ottocento all’interno della tenuta di.Villa, fattoria e poderi sono stati recuperati e valorizzati con un paziente lavoro di restauro, rispettoso della tradizione e della volontà di non disperdere un patrimonio culturale di grandissimo valore. Che l’azienda,
in differenti forme e modi, mette a disposizione del pubblico, per festeggiare matrimoni e ricorrenze varie.
Asking price su richiesta.
Se desideri maggiori info, e ricevere la brochure di presentazione, scrivici a info@groupkensington.com